Ieri mattina in Consiglio Regionale è stata bocciata
l’ammissibilità della proposta di referendum abrogativo della Riforma Sanitaria
targata Serracchiani-Telesca. La decisione era stata demandata all’aula dopo
che l’Ufficio di Presidenza non ha raggiunto l’unanimità nella decisione.
A nulla, purtroppo, sono valsi gli sforzi dei Comitati
promotori e di tutti quei cittadini che convintamente hanno firmato la
richiesta – le sottoscrizioni raccolte in questa prima fase sono state oltre
2500 quando ne bastavano appena 500 – anche ad Artegna, dove ci siamo impegnati
a raccogliere le firme, che in pochi giorni sono state davvero tantissime e per
questo è giusto ringraziare tutti coloro che hanno dato il proprio contributo.
Alla fine il Pd (più qualche aiuto) ha fatto quadrato e la
richiesta di referendum non è passata. Tutta la maggioranza infatti (Pd, Sel e
Cittadini) ad esclusione del consigliere Stefano Pustetto (Sel e da sempre
critico nei confronti della Riforma) ha votato per l’inammissibilità del
quesito referendario. Mentre l’opposizione, con Fi, Ln, Misto Ar e Fdi ha
votato compattamente per l’ammissibilità. Posizioni particolari, che preferiamo
non commentare, quelle dei consiglieri Cargnelutti e Colautti (Ncd) che non
hanno partecipato al voto e quella del consigliere Barillari (Misto) che ha
votato insieme alla maggioranza.
L’amarezza è tanta, anche perché quanto successo ieri – sono
stati bocciati anche altre due proposte di referendum, una abrogativa della
famigerata legge 26/2015, quella istitutiva delle Uti e una propositiva, per
istituire due province autonome Friuli e Trieste sul modello Trento e Bolzano
- è la conferma che la maggioranza
regionale non vuole ascoltare i cittadini. Non l’ha fatto prima di presentare
le riforme, non l’ha fatto durante e non lo stano facendo nemmeno ora che a
gran voce il popolo friulano chiede di poter dire la sua. La maggioranza ha
perso l’occasione di dare la parola ai cittadini, che finalmente attraverso
questi strumenti stanno provando a riavvicinarsi alla vita pubblica e politica.
Un sintomo evidente di una malattia che sta affliggendo la Giunta regionale da
tempo, l’arroganza politica.
Nessun commento:
Posta un commento