Relazione sul bilancio di previsione
2015
Artegna 16-07-2015
Ancora una
volta ci ritroviamo a dover discutere il bilancio preventivo del comune ad
estate inoltrata; sembrano ormai tristemente lontani i tempi in cui i bilanci
si approvavano tra i mesi di gennaio e febbraio. Siamo consapevoli che le
principali responsabilità di tutto ciò sono senz’altro da attribuire agli enti
che stanno al di sopra dei comuni con particolare riferimento al governo
Nazionale.
La morsa del
patto di stabilità tiene ferme molte opere pubbliche e di conseguenza
rappresenta un vero e proprio freno verso una ripresa che ormai sarebbe davvero
auspicabile.
Anche
quest’anno la tendenza del bilancio è rappresentata da un aumento delle entrate
tributarie (IMU, IRPEF, TARI, Tasi ecc..) il cui totale compreso nel titolo I
in previsione è 1.141.556,00€ (nel 2014 1.067.016,00€) a fronte di una
diminuzione complessiva dei trasferimenti da Stato, Regione e altri enti
passate da 1.648.000,00€ a 1.571.000€ ( -77.000€ circa).
Se poco o
nulla possiamo dire sui motivi di questa tendenza all’aumento dei tributi
locali causati dalla normative Nazionali, ci sentiamo di non condividere il
metodo di distribuzione della parte tributaria verso la popolazione sempre
penalizzante nei riguardi delle proprietà. Le proprietà vengono tassate
sull’Imu (ora anche sui terreni agricoli), in proporzione sulla Tari e per
finire sulla Tasi; per questo abbiamo proposto un emendamento con lo scopo di
diminuire sensibilmente ed in prospettiva eliminare almeno la Tasi (che pesa
sulle proprietà) introducendo l’addizionale Irpef con 4 aliquote suddivise per
scaglioni di reddito:
- da 0 a
15.000,00€ aliquota 0,65%;
-da
15.000,01€ a 26.000,00€ aliquota 0,72%;
-da
26.000,01€ a 55.000,00€ aliquota 0,77%;
-da
55.000,01€ a 999.999.999,00€ aliquota 0,80%;
Dagli ultimi
dati disponibili sul sito del Ministero delle Finanze riferiti all’Irpef 2013
(dichiarazioni 2014) le 4 aliquote produrrebbero per il nostro bilancio
un’entrata di circa 310.000,00€ ( previsione cautelativa in quanto l’irpef 2015
sarà sicuramente più alta) e consentirebbero da subito il quasi azzeramento
della Tasi.
Al momento
in cui stiamo scrivendo questo documento non sappiamo se la nostra proposta
verrà accettata; d’altronde viviamo in momento in cui la burocrazia è quasi
totalmente padrona del sistema e di conseguenza proposte come questa è più facile fermarle per non rifare tutto! In
ogni caso i calcoli fatti serviranno a tutto il consiglio per fare una
riflessione futura sui metodi tributari che potrebbero, ci auguriamo, essere
adottati in futuro, garantendo secondo noi più equità.
Tra le
uscite quest’anno si registra in previsione:
- una
positiva diminuzione delle spese dell’illuminazione pubblica (grazie
all’installazione dei punti luce led); diminuzione in questo caso cautelativa
in quanto è auspicabile per il futuro attendersi un calo di ben oltre il 50%;
-il
risparmio di 9600,00€ dovuti al mancato affitto di casa Comini sostituita dal
nuovo centro polifunzionale; esso rappresenta una nuova sfida per Artegna, ci
auguriamo possa essere avviato al meglio e siamo consapevoli che perché ciò
avvenga l’Amministrazione ha un ruolo fondamentale;
-la conferma
dei capitoli sportivi e culturali.
Piccola
parentesi sul castello che sta funzionando bene ma che va assolutamente messo
in rete all’interno di un percorso turistico e di sviluppo adeguato.
Segnali
negativi arrivano dal trasferimento confermato alla Regione di 209.000€
relativi all’extragettito IMU e dell’Imu sui terreni agricoli 84.540,00€.
Nel corso
dell’annata sarà inoltre importante capire che effetti avrà per il bilancio
futuro la nuova UTI in cui Artegna è stata collocata, soprattutto per quanto
riguarda la programmazione e la gestione all’interno dell’ente con particolare
riferimento al personale e ad un piano territoriale di sviluppo in grado di
unire i vari comuni del comprensorio con l’obbiettivo di fare crescere il
territorio.
Il livello
di indebitamento del comune, visti i mutui accesi per le varie opere, non
consentirà grandi ragionamenti su eventuali nuove opere se non già finanziate.
In ogni caso durante quest’anno andranno programmate al meglio le manutenzioni delle
viabilità più bisognose ed in tal senso a breve presenteremo le nostre
proposte.
Il Capogruppo
Alessandro Marangoni
![Immagine1](file:///C:/Users/Ivan/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png)
Nessun commento:
Posta un commento