sabato 23 dicembre 2017
venerdì 6 ottobre 2017
Da InformArtegna
Cari
concittadini, l’estate appena passata è stata davvero ricca di impegni e anche
di alcune piacevoli novità. Tutti avranno notato come quest’anno all’interno
del festeggiamenti del Ferragosto Arteniese, un gruppo di giovani volenterosi
si sia preso il difficile compito di riorganizzare il Palio dei Borghi: questi
ragazzi sono coloro che fanno parte della Consulta
Giovanile, e con impegno, dedizione ed entusiasmo sono riusciti a far
rivivere una delle manifestazioni tradizionali del nostro paese. Questi giovani sono stati molto bravi e il
meccanismo di collaborazione tra Consulta, Pro Artegna e l’intera
amministrazione comunale (maggioranza ed opposizione) ha funzionato davvero
bene, ricreando un clima sereno e partecipato che nel nostro paese non si
respirava da molto tempo. Certo, come sempre ci sono alcuni aspetti da
migliorare, ma come prima volta, il bilancio è senza dubbio positivo e fa ben
sperare per il futuro. Ai ragazzi della Consulta va, comunque, un
GRAZIE davvero di cuore, con l’augurio che quanto fatto quest’estate possa
ripetersi con successo l’anno prossimo. E
alla Pro Artegna vanno i complimenti per il lavoro svolto e per gli
splendidi fuochi d’artificio, anche questa una tradizione che è stata ritrovata
e che speriamo possa ripetersi.
Dal punto
di vista dell’attività politica, il nostro gruppo prosegue la battaglia per abolire la riforma sanitaria regionale,
affiancando i comitati nella raccolta di firme per presentare al Consiglio
regionale una nuova proposta di referendum abrogativo. Solo nella mattinata del
26-08 sono state raccolte più di 200
firme: abbiamo subito capito che gli arteniesi su questo argomento sono
molto sensibili, dal momento che in molti casi le persone si presentavano a
firmare già con la carta d’identità in mano! La questione è molto sentita,
proprio perché già ora si stanno toccando con mano i risultati di una riforma che ha totalmente penalizzato
il nostro comprensorio e di conseguenza anche il nostro comune. Questa
battaglia, in ogni caso, proseguirà con l’organizzazione di ulteriori
iniziative.
Infine, ancora una volta ci preme sottolineare la grande preoccupazione per quanto sta accadendo nell’Uti del Gemonese
(senza Gemona) di cui Artegna fa parte: al momento, gli unici risultati che
questa riforma pasticciata e a nostro parere poco utile ha prodotto sono la riduzione del
personale del nostro comune e di conseguenza la riduzione dei servizi. In
un contesto in cui i comuni come il nostro già da diverso tempo patiscono la
mancanza di personale, una situazione di questo tipo non fa altro che
incrementare la confusione e chi ci rimette, inevitabilmente, sono i cittadini.
Ci auguriamo che presto avvenga una vera e seria revisione di una riforma che
non ha fatto altro che generare caos e vuoti nelle strutture comunali già in
difficoltà come la nostra.
Il Capogruppo
Alessandro Marangoni
martedì 26 settembre 2017
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
AVVISO DI CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - MERCOLEDI 27 SETTEMBRE 2017, ORE 18.30
mercoledì, 27 settembre 2017
Mercoledì 27 settembre 2017 ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Artegna, convocazione del Consiglio Comunale.
ORDINE DEL GIORNO:
1) Lettura ed approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio Comunale del 27/07/2017;
2) Variazioni n. 4 al bilancio di previsione 2017-2019;
3) Armonizzazione contabile – Rinvio al 2018 di adempimenti in materia di contabilità economico patrimoniale e del bilancio consolidato;
4) Approvazione della bozza di convenzione, con soggetto competente, per la redazione del regolamento comunale per la telefonia mobile e la gestione dei rapporti con i gestori;
5) Approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.);
6) Sistema bibliotecario del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale: approvazione della convenzione e del regolamento dell’istituendo nuovo sistema bibliotecario del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale 2.0, ai sensi della L.R. 23/2015;
7) Rettifica della deliberazione n. 30 del 27.07.2017 “Approvazione della acquisizione, previa donazione, di un lotto privato sito presso le pendici del Monte Faeit;
8) Approvazione della acquisizione, previa donazione, di un lotto privato distinto catastalmente al F. 5, mapp. 294 e classificato come bosco ceduo;
9) Adozione modifiche ed integrazioni allo statuto di A&T 2000 S.p.A.;
10) Adozione modifiche ed integrazioni alla convenzione tra soci “per il controllo analogo congiunto” della società A&T 2000 S.p.A.;
11) Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 – D.Lgs 19 agosto 2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs 16 giugno 2017, n. 100 – Ricognizione partecipazione possedute. Individuazione partecipazione da alienare. Determinazioni per alienazione;
12) Comunicazioni del Sindaco.
giovedì 27 luglio 2017
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE -
Giovedì 27 luglio 2017 ore 20,30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Artegna, convocazione del Consiglio Comunale.
ORDINE DEL GIORNO:
1) Lettura ed approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio Comunale del 12/06/2017;
2) Variazione n. 3 al Bilancio di Previsione 2017 – 2019;
3) Assestamento Bilancio di Previsione - Verifica salvaguardia equilibri di bilancio e ricognizione stato di attuazione dei programmi;
4) Affidamento della riscossione coattiva e ruoli delle entrate comunali, tributarie e patrimoniali all’ente nazionale della riscossione Agenzia delle Entrate – Riscossione.
5) Approvazione dell’acquisizione, previa donazione, di un lotto privato sito in zona boschiva, presso le pendici del Monte Faeit;
6) Risposte ad interrogazioni ed interpellanze;
7) Comunicazioni del Sindaco.
Si comunica che l’Ordine del giorno del Consiglio comunale di GIOVEDI’ 27 LUGLIO 2017, deve intendersi integrato dal seguente argomento:
- Programma triennale delle opere pubbliche – Aggiornamento.
che sarà inserito al punto n. 6 dell’ordine del giorno.
lunedì 12 giugno 2017
Da InformArtegna
Tra gli argomenti principali che come consiglieri
comunali abbiamo trattato in questo periodo, di certo buona parte del nostro
tempo è stata occupata dal bilancio di
previsione dell’ente per il 2017 e del triennio 2017-2019. Non ci sono
molte cose da segnalare, considerando anche come negli ultimi anni siano molto
cambiate le modalità con cui si arriva alla stesura del bilancio e alla sua
approvazione. In particolar modo negli ultimi tempi, quando gran parte delle
decisioni che riguardano anche il nostro comune vengono prese in altra sede,
nello specifico, quella dell’Uti. In questo senso, ci preme sottolineare, come
è già stato fatto nell’ultima seduta di consiglio, che il bilancio 2017 è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al
2016, soprattutto per quel che riguarda le entrate tributarie, mentre si
registra un calo dei trasferimenti regionali. Segnaliamo invece, una
diminuzione dei costi del personale, sia perché alcuni dipendenti sono andati
in quiescenza, sia perché altri dipendenti sono passati o passeranno in carico
all’Uti. Ci rimangono per questo molti
dubbi sulla effettiva futura efficienza dei servizi comunali di Artegna. Su
tutto questo potrete leggere il nostro pensiero approfondito sulla relazione,
che come ogni anno depositiamo agli atti, consultando il sito del comune di
Artegna.
Nel momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, il bilancio consuntivo 2016 sta per essere approvato e di questo tratteremo nello specifico in un prossimo articolo. Da segnalare già, comunque, che l’avanzo è di 168 mila euro. A tal riguardo accogliamo con soddisfazione che gran parte dell’avanzo verrà utilizzato per interventi che più volte abbiamo sollecitato durante le sedute di consiglio comunale oppure anche tramite le nostre interrogazioni come la riasfaltatura di via Sottocastello, la manutenzione del cimitero comunale e la manutenzione e sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica per evitare che si verifichino nuovamente spiacevoli situazioni come i crolli di via Luigi Menis e via Borgo Val.
Infine, vogliamo presentarvi un piccolo progetto dal nome “Interviste Pignote” nato all’interno del nostro gruppo che speriamo possa essere una vetrina per molte realtà arteniesi. Noi di Artigne in Comun abbiamo pensato di dare visibilità ai nostri compaesani che si impegnano nel territorio con le associazioni o in altri ambiti, anche commerciali, creando una piccola videovetrina a loro dedicata. Lo scopo è quello di avvicinare la popolazione a queste realtà, che magari sono poco conosciute, e condividere con tutti il lavoro svolto da tante persone che spesso operano nell’ombra per il bene della comunità. Chi volesse essere coinvolto in questo progetto basta che ci contatti e saremo ben lieti di concordare una video intervista.
Il Capogruppo Alessandro Marangoni
Nel momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, il bilancio consuntivo 2016 sta per essere approvato e di questo tratteremo nello specifico in un prossimo articolo. Da segnalare già, comunque, che l’avanzo è di 168 mila euro. A tal riguardo accogliamo con soddisfazione che gran parte dell’avanzo verrà utilizzato per interventi che più volte abbiamo sollecitato durante le sedute di consiglio comunale oppure anche tramite le nostre interrogazioni come la riasfaltatura di via Sottocastello, la manutenzione del cimitero comunale e la manutenzione e sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica per evitare che si verifichino nuovamente spiacevoli situazioni come i crolli di via Luigi Menis e via Borgo Val.
Infine, vogliamo presentarvi un piccolo progetto dal nome “Interviste Pignote” nato all’interno del nostro gruppo che speriamo possa essere una vetrina per molte realtà arteniesi. Noi di Artigne in Comun abbiamo pensato di dare visibilità ai nostri compaesani che si impegnano nel territorio con le associazioni o in altri ambiti, anche commerciali, creando una piccola videovetrina a loro dedicata. Lo scopo è quello di avvicinare la popolazione a queste realtà, che magari sono poco conosciute, e condividere con tutti il lavoro svolto da tante persone che spesso operano nell’ombra per il bene della comunità. Chi volesse essere coinvolto in questo progetto basta che ci contatti e saremo ben lieti di concordare una video intervista.
Il Capogruppo Alessandro Marangoni
venerdì 9 giugno 2017
Convocazione Consiglio Comunale
AVVISO DI CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE - LUNEDI 12 GIUGNO, ORE 20.30
lunedì, 12 giugno 2017
Lunedì 12 giugno 2017 ore 20,30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Artegna, convocazione del Consiglio Comunale.
ORDINE DEL GIORNO:
1) Lettura ed approvazione verbali relativi alla seduta dei Consigli Comunali Congiunti del 29/03/2017;
2) Esame ed approvazione del Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2016 – Art. 227 D.Lgs. 267/2000e s.m.i.;
3) Ratifica delibera di G.C. n. 39 dell’11.05.2017 avente ad oggetto: “Variazione n. 1 al bilancio di previsione 2017 – 2019”;
4) Variazione n. 2 al bilancio di previsione 2017 – 2019. Applicazione quota parte avanzo d’amministrazione 2016;
5) Proposta di adesione all’apertura di un centro SPRAR Territoriale (Sistema di Protezione dei Richiedenti Asilo e Rifugiati);
6) Espressione di parere sul Piano dell’Unione dell’UTI del Gemonese, versione V03, con l’individuazione dei settori di intervento, obiettivi,attività, azioni, programmazione e risorse – Riferimento art. 17 della LR 26/2014;
7) Espressione di parere sullo schema di convenzione relativo all’espletamento del Servizio di Tesoreria dell’UTI del Gemonese dal 01.07.2017 al 31.12.2020;
8) Espressione di parere sulla schema di convenzione per la gestione associata, presso l’UTI del Gemonese, delle attività di affidamento di appalti di lavori,servizi e forniture tramite la Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) e del regolamento per il funzionamento della stessa;
9) Comunicazioni del Sindaco.
La popolazione è invitata a partecipare
lunedì 15 maggio 2017
Rottura palo dell'illuminazione pubblica
È successo nuovamente
Un' altro palo dell'illuminazione pubblica si è spaccato. Fortunatamente c'è stata una segnalazione da parte di residenti che hanno così evitato che il punto luce rovini a terra con possibili danni a persone e cose.
Purtroppo non è la prima volta che succede e si può ipotizzare che altri pali dello stesso tipo causa l'età, la mancata manutenzione e probabilmente il peso delle nuove lampade potrebbero fare la stessa fine. Auspichiamo che l'Amministrazione Comunale faccia una verifica su tutto il territorio comunale dello stato di salute dei sostegni come da noi già sollecitato mediante questa interrogazione:http://artigneincomun.blogspot.it/2017/03/interrogazione-pubblica-illuminazione.html
Nel frattempo si fa appello alla cittadinanza di segnalare all'ufficio competente eventuali anomalie e incrinature che si verificassero nei pali.
giovedì 30 marzo 2017
Relazione sul bilancio di previsione 2017 e triennio 2017-2019
Relazione sul bilancio di previsione
2017 e triennio 2017-2019 del gruppo Artigne in Comùn
![Immagine1](file:///C:\Users\Ivan\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\01\clip_image002.png)
Anche quest’anno non è
stato facile analizzare il bilancio di previsione, per due motivi: innanzitutto
le difficoltà legate alle nuove norme relative agli equilibri di bilancio, che
hanno modificato i criteri e le modalità di redazione dei bilanci anche a
livello di enti locali. In seconda battuta ci troviamo davanti ad una fase
transitoria che i comuni stanno attraversando tra la propria gestione interna e
l’ingresso nelle UTI nel nostro caso quella del Gemonese, senza Gemona.
Tutto questo sta creando non poca difficoltà ai consiglieri per un giudizio ed eventuali osservazioni attente e puntuali. Siamo infatti entrati in quella fase dove i consiglieri eletti sono chiamati a decidere una parte di quanto destinato al proprio comune mentre invece l’altra parte viene scelta all’interno delle Uti. Ad oggi infatti non possiamo trascurare il fatto che non abbiamo alcuna evidenza dei trasferimenti che la Regione ha destinato all’Uti per la gestione delle sue funzioni e di eventuali investimenti. Va precisato che al momento l’unica funzione gestita dall’Unione ed effettivamente in fase di avvio per il suo esercizio, per quanto riguarda l’Uti in cui Artegna è collocata, è quella del servizio di vigilanza e polizia locale.
Immaginiamo quindi che la diminuzione dei trasferimenti correnti da parte della Regione che passano da un assestato 2016 di 1.591.000€ ad un previsionale 2017 di 1.523.000€ (-68.000€) sia esclusivamente dovuta ad un trasferimento di funzioni la cui gestione passa da un ente all’altro. Rimarrà da capire quanto i minori trasferimenti regionali siano dovuti al trasferimento delle funzioni all’Unione. In previsione nel triennio si passa poi ad un trasferimento di 1.425.000€ nel 2018 per arrivare a 1.394.000€ nel 2019. E’ chiaro che tutti questi dati saranno verificabili soltanto quando ci sarà evidenza delle funzioni che passeranno in Uti, dei loro costi, degli eventuali effettivi benefici per ciò che riguarda la qualità dei servizi e l’ottimizzazione dei costi. Per questo anche quest’anno, come ormai negli anni passati, il giudizio sulla parte finanziaria del comune andrà fatto e rivisto più volte in base agli eventi. Sulle entrate tributarie (IMU, IRPEF, TARI, Tasi ecc..Titolo I) rispetto alla precedente annata notiamo un lieve aumento, si passa infatti da 918.000€ a 922.000€; mentre nel triennio l’intero titolo presenta una diminuzione anch’essa da verificare, più che altro per fattori di minori gettiti provenienti dalla lotta all’evasione tributaria sommati ad una lieve diminuzione dell’IMU. In pratica a livello di imposte comunali, da previsione, nel triennio nulla cambierà per il cittadino. A tal proposito va specificato che eventuali aumenti dei tributi e delle addizionali anche per il 2017 sono bloccati per direttiva nazionale.
Tutto questo sta creando non poca difficoltà ai consiglieri per un giudizio ed eventuali osservazioni attente e puntuali. Siamo infatti entrati in quella fase dove i consiglieri eletti sono chiamati a decidere una parte di quanto destinato al proprio comune mentre invece l’altra parte viene scelta all’interno delle Uti. Ad oggi infatti non possiamo trascurare il fatto che non abbiamo alcuna evidenza dei trasferimenti che la Regione ha destinato all’Uti per la gestione delle sue funzioni e di eventuali investimenti. Va precisato che al momento l’unica funzione gestita dall’Unione ed effettivamente in fase di avvio per il suo esercizio, per quanto riguarda l’Uti in cui Artegna è collocata, è quella del servizio di vigilanza e polizia locale.
Immaginiamo quindi che la diminuzione dei trasferimenti correnti da parte della Regione che passano da un assestato 2016 di 1.591.000€ ad un previsionale 2017 di 1.523.000€ (-68.000€) sia esclusivamente dovuta ad un trasferimento di funzioni la cui gestione passa da un ente all’altro. Rimarrà da capire quanto i minori trasferimenti regionali siano dovuti al trasferimento delle funzioni all’Unione. In previsione nel triennio si passa poi ad un trasferimento di 1.425.000€ nel 2018 per arrivare a 1.394.000€ nel 2019. E’ chiaro che tutti questi dati saranno verificabili soltanto quando ci sarà evidenza delle funzioni che passeranno in Uti, dei loro costi, degli eventuali effettivi benefici per ciò che riguarda la qualità dei servizi e l’ottimizzazione dei costi. Per questo anche quest’anno, come ormai negli anni passati, il giudizio sulla parte finanziaria del comune andrà fatto e rivisto più volte in base agli eventi. Sulle entrate tributarie (IMU, IRPEF, TARI, Tasi ecc..Titolo I) rispetto alla precedente annata notiamo un lieve aumento, si passa infatti da 918.000€ a 922.000€; mentre nel triennio l’intero titolo presenta una diminuzione anch’essa da verificare, più che altro per fattori di minori gettiti provenienti dalla lotta all’evasione tributaria sommati ad una lieve diminuzione dell’IMU. In pratica a livello di imposte comunali, da previsione, nel triennio nulla cambierà per il cittadino. A tal proposito va specificato che eventuali aumenti dei tributi e delle addizionali anche per il 2017 sono bloccati per direttiva nazionale.
Per quanto riguarda le
spese notiamo le minori spese per il personale: rispetto alla previsione 2016
l'ente si ritrova ora con 5 dipendenti in meno, in gran parte andati in
quiescenza, e di conseguenza con i relativi costi non previsti. All'interno di queste minori spese ci sono
anche le diminuzioni relative alle funzioni previste in Uti con particolare
riferimento alla vigilanza ed alla funzione finanziaria per la quale il
passaggio in Uti ci risulta imminente. Per quanto riguarda il personale in meno
non possiamo non osservare come attualmente ci sia solo un vigile condiviso con
altri, quindi part-time, con un conseguente calo del servizio all'interno del
nostro territorio comunale. Preoccupante la situazione dell'Ufficio anagrafe
attualmente con una sola persona; inutile dire che nel caso di assenza dell'impiegata
in anagrafe all'interno dell'ente non ci sono altre soluzioni.
Notiamo anche minori
spese che in generale vengono previste sulle utenze degli edifici comunali in
particolare per elettricità e gas metano. Se per le scuole le diminuzioni
possono essere dovute ai lavori di efficientamento energetico non capiamo bene
le diminuzioni previste per l'edificio comunale e per l'asilo.
Rispetto all’anno
precedente riscontriamo una diminuzione dei contributi alle associazioni
culturali di circa 5000€, si passa da 28.000 a 23.000€ ed una preoccupante
diminuzione dei contributi previsti per la scuola per l'infanzia che passano
per l'anno in corso da 18.000 a 15.000€, 10.000€ sia per il 2018 sia per il
2019.
Sono stati giustamente
alzati i contributi per la copertura dei costi di gestione del campo sportivo e
della palestra comunale.
Maggiori spese sono
state previste per l'indennità di carica degli amministratori con un aumento di
5.300€ circa.
Per quanto riguarda le
opere pubbliche previste per il 2017 esprimiamo soddisfazione per ciò che
riguarda le manutenzioni straordinarie della viabilità comunale dal nostro
gruppo molte volte segnalate e auspicate. Si tratta di 73.000€ previsti da
bilancio comunale che serviranno, ci auguriamo, per lo meno ad iniziare un
percorso di manutenzione delle molte strade bisognose. Per quanto riguarda le
opere previste sul colle di San martino attendiamo riscontro dei contributi
regionali più volte annunciati divenuti a questo punto sempre più urgenti.
Guardando al triennio
2017-2019 sulle opere pubbliche, come già annunciato più volte, esprimiamo il
nostro di dissenso riferendoci in particolare ai lavori previsti per la
ristrutturazione del poliambulatorio per i quali si prevede per il 2019 una
spesa di 1.500.000€.
Sintetizzando un nostro
giudizio finale sul bilancio possiamo certamente dire che quest'anno si
caratterizza dai seguenti fattori:
-la conferma delle
imposte e tasse comunali;
-la diminuzione di
trasferimenti regionali;
-la riduzione delle
spese per il personale e per molte altre voci da verificare ad annata in corso;
-i pochissimi margini
di manovra;
-il punto interrogativo
sulle Uti in attesa di conoscerne, non ci è possibile fare di più, utilità e
ricaduta sul territorio, qualità dei servizi e disponibilità economiche della
stessa.
Detto ciò preannunciamo
il nostro voto contrario al bilancio del triennio 2017-2019.
Iscriviti a:
Post (Atom)